Gomma xantana * E415 è un polisaccaride formato di glucidi monosaccaridi. Si tratta di sei atomi di carbonio composti da un elevato peso molecolare.
La gomma xantana è prodotta per azione di alcuni processi fermentativi di un batterio Xanthomonas campestris. I batteri crescono in appositi laboratori.
Ad esempio, il glucosio e il saccarosio e l’amido di mais sono prodotti con la fermentazione di microrganismi.
In commercio, si trova in polvere di colore crema, ed è solubile in acqua o salamoia. Non è invece solubile con l’alcool. Anche se è in grado di reagire a contatto con il calore e a freddo, fino a diventare una gelatina trasparente.
-
in caso di dosaggi minimi, il valore richiesto potrebbe oscillare tra i 0.5% – 1%. A questo punto, è in grado di aumentare la viscosità di una bevanda e la consistenza di un alimento.
Ad esempio, se si aggiunge una quantità non superiore a 1 o 2 g per ogni 100 g di farina senza glutine o altra farina. L’impasto sarà così duro che è inutilizzabile.
La gomma xantana si usa a freddo per addensare in un liquido. Nel frattempo bisogna fare attenzione a mescolare il composto, per evitare la formazione di grumi.

-
se confrontato con altri prodotti analoghi apporta dei vantaggi. Non altera il sapore dei prodotti se si utilizza negli alimenti, per quanto è in grado di gelificare a una temperatura di 35°C. Per questo motivo dimostra di avere una certa stabilità fino alla temperatura di 90°C.
La gomma xantana è usato come gelificante per i prodotti. Gli alimenti che contengono questo addensante, sono:
-
i prodotti senza glutine – nei pasti (sostitutivi in polvere) – gli alimenti (per diabetici);
-
i dolci – gli impasti da forno – la farina.
La gomma xantana è un addensante biologico
La gomma xantana è usato nelle diete come integratore alimentare per aumentare l’appetibilità. Il suo potere gelificante migliora il senso di sazietà, per arricchire gli alimenti che sono poveri di grassi e di calorie.
Nell’industria farmaceutica è impiegato per la produzione di prodotti, per la cosmesi e in qualità di stabilizzante, per le emulsioni e le sospensioni.

La gomma xantana è usato per la produzione di formulazioni a base di acqua, i tonici per il viso e il bagnodoccia. Si ottiene anche come un valido sostituto di vari gelificanti chimici e per la preparazione di gel naturali.
Recenti studi medici, hanno dimostrato alcune controindicazioni. La somministrazione a dosi elevate, può provocare alcuni effetti come la flatulenza e il gonfiore. Per le persone più sensibili, possono rappresentare un rischio, per chi soffre di crisi d’asma e altre reazioni cutanee come le allergie respiratorie.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.