Gelatina animale * E441 è un biopolimero proteico che si ricava con la denaturazione del collagene. L’addensante è noto anche con il nome di “colla di pesce”.
-
è una sostanza sana e naturale, un prodotto che gode di molteplici proprietà e che conferisce diversi benefici al nostro organismo.
Si basa di un meccanismo di gelificazione che è ricondotto a un unico parametro termodinamico: la temperatura.
La gelatina animale è un addensante di origine animale
La sua funzione è di aumentare la viscosità di un liquido fino a farlo diventare di una consistenza “gelatinosa”. Così che il prodotto manterrà la sua forma “struttura” tale da evitare di scivolare via come l’acqua.
In commercio, è in vendita come gelatina essiccata e in “fogli trasparenti” e in “polvere bianca”. La gelatina in fogli, è divisa in porzioni a seconda delle istruzioni della ricetta, è molto facile da cucinare.
La gelatina animale è usato come gelificante per i prodotti. Gli alimenti che contengono questo addensante, sono:

Si tratta di un prodotto che si ottiene dalla lavorazione della cotenna di maiale, le ossa e le cartilagini di origine bovina. Non molto tempo fa, la produzione si svolgeva con la vescica natatoria dello storione e della cartilagine di pesce.
La gelatina animale è inodore e insapore, mentre la fonte proteica è priva di grassi e di carboidrati.
Nell’industria è usata per la chiarificazione di vini bianchi e di birre, ma anche in qualità di gelificante, perché ha un buon potere emulsionante.
-
per alcuni minuti, immergere la gelatina in fogli in acqua fredda prima di ammorbidirsi. Dopo, è necessario strizzare i fogli, per eliminare l’acqua in eccesso.

Proprietà organolettiche
La gelatina non è una proteina completa, composta complessivamente di 18 diversi amminoacidi. Ma tra questi sono presenti solo 9 dei 10 amminoacidi essenziali manca infatti il triptofano.
Il collagene è la proteina più presente nella struttura organica e fisica dei vertebrati, come gli uccelli, i rettili e i mammiferi, sono compresi anche gli esseri umani.
-
si trova anche alla base della struttura di pelle, i tendini, le ossa, le membrane e i tessuti connettivi del corpo umano.
La distribuzione del peso molecolare serve a formare la gelatina attraverso l’estrazione in acqua calda. La temperatura è variabile e oscilla tra i 40°C e i 60°C. La gelatina si dissolve facilmente in una soluzione acquosa.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.