Nitrito di sodio * E250 è il sale di sodio dell’acido nitroso. Si tratta di un additivo ricavato sinteticamente. A temperatura ambiente è una polvere bianca di colore giallo e inodore.
A contatto con un liquido è solubile in acqua e igroscopico. L’additivo presenta le stesse caratteristiche del nitrito di potassio E249.
-
è in grado di ritardare in modo efficace lo sviluppo dell’irrancidimento ossidativo.
Il nitrito di sodio è usato per la conservazione dei prodotti. Gli alimenti che contengono questo additivo, sono:
-
gli insaccati – i prosciutti – i wurstel – i pesci in scatola;

-
le carni in scatola – altri prodotti a base di carne;
-
i prodotti caseari per la produzione di formaggi.
Il nitrito di sodio è un rischio per la salute
La fase di ossidazione lipidica è l’origine di una reazione tra ossigeno e lipidi. L’ossidazione è uno dei fattori che causano il deterioramento della qualità di prodotti. Ad esempio, la carne è in grado di perdere i sapori e quindi è poco appetibile.
-
l’antiossidante è simile a quello che è il principale responsabile della colorazione di un alimento.
L’additivo usato negli alimenti è serve a prevenire il botulismo: è una malattia causata da un’intossicazione alimentare, che provoca l’ingestione di alimenti nei quali è presente la tossina di un batterio Clostridium botulinum.
Si consiglia di controllare l’etichetta del prodotto. Per avere la consapevolezza di limitare l’assunzione in modo tale da ridurre i rischi per la nostra salute.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.