Gomma di gellano * E418 è un polisaccaride composto di glucosio, di acido glucuronico e di ramnosio. Si ricava dalla fermentazione del substrato zuccherino è formato di amidi.
Trattato con una coltura pura di un idrato di carbonio di ceppi naturali che è dato un batterio il cui nome è Pseudomonas elodea.
Un volta che è stato purificato per estrazione con l’isopropanolo, l’essiccazione e la macinazione. Si presenta come una polvere di colore bianco.

-
il gelifica a basse concentrazioni per il 5% è in grado di trasformare i liquidi. Ad esempio, è una preparazione che avrà la forma di una gelatina e l’aspetto limpido e di una consistenza solida.
Se è a contatto con una fonte di calore per tempi di variazione termiche. A questo punto, è in grado di resistere fino alla temperatura di 120°C.
La gomma di gellano è usato come gelificante per i prodotti. Gli alimenti che contengono questo addensante sono:
-
le confetture – le gelatine – le marmellate – i dolci – i succhi;
-
il latte di soia – i prodotti da forno.
La gomma di gellano è un addensante biologico
Se il dosaggio è piuttosto basso, si ha una gelatina molto trasparente e chiara. A questo punto, è in grado di reagire per rompersi facilmente in quanto non è abbastanza elastica.
Fare attenzione alla somministrazione di questa sostanza.

Non è sempre assorbito facilmente dal nostro organismo. Anche se si hanno alcuni effetti positivi durante la digestione con una perdita di peso. Una sempre più elevata concentrazione, l’addensante è in grado di causare flatulenza con effetto lassativo.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.