Mandorla
La mandorla cresce il mandorlo Amygdalus Communis. Si tratta di una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae del pesco e delle susine. Il [...]
La mandorla cresce il mandorlo Amygdalus Communis. Si tratta di una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae del pesco e delle susine. Il [...]
L’anacardo * è un albero che appartiene alla famiglia delle Anacardiacee, originario del Brasile nord orientale. Si tratta di una pianta che è in grado di crescere fino a [...]
La noce del Brasile è nota anche con il nome di Bertholletia excelsa. Il frutto cresce spontaneamente su un albero originario del bacino del [...]
La castagna è un frutto noto anche con il nome di castagno Castanea sativa. L'albero che appartiene alla famiglia delle Fagaceae, vive bene ad altitudini che [...]
La noce il noce comune Junglans regia, è un albero antichissimo che appartiene alla famiglia Juglandaceae. Questo frutto è molto diffuso in Asia, in [...]
La nocciola è il frutto dell'albero di nocciolo comune Corylus avellana, che appartiene alla famiglia delle Betulaceae. La pianta cresce molto bene in condizioni [...]
L’arachide è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fabaceae, originaria del Sud America. Si è ampiamente diffusa nelle zone del Brasile, Paraguay e Bolivia. La sua coltivazione si è ben [...]
Il pinolo è un seme ricoperto da un involucro rigido commestibile di alcune specie di pini. L’albero è della famiglia delle Pinacee, ha un sapore dolce e un [...]
Il pistacchio il seme è racchiuso da un guscio sottile e duro, ha un colore verde e un leggero aroma nocciolato. Il frutto cresce su un [...]
La noce di cocco è il frutto della palma di cocco, nome scientifico Cocos nucifera, che appartiene alla famiglia delle Aracaceae, originario del sud est [...]
La frutta disidratata è composta dal pericarpo che ha al suo interno una consistenza carnosa con il quale si consuma la parte ricca e polposa del [...]
Nell’antichità c'erano tracce sull'utilizzo di frutta secca a guscio. Le mandorle venivano consumate dai Greci e dai Romani, i pistacchi invece dai Fenici. Ma [...]