Cannella (Cinnamomum Zeylanicum) è una pianta sempre verde che appartiene alla famiglia delle Lauracee, originaria dello Sri Lanka. Una pianta può crescere fino a raggiungere i 10 – 15 metri di altezza.
La spezia è ampiamente coltivata nei paesi tropicali come il Madagascar, la Malesia e le Antille, anche in Europa e in Asia. La cannella è diffusa anche in altri paesi come il Vietnam, l’Indonesia e il Sumatra.
Le foglie opposte hanno una forma ovale e allungata, e sono in grado di raggiungere i 18 cm di lunghezza e i 5 cm di larghezza.
I fiori piccoli sono di colore bianco e riuniti in infiorescenze. Il frutto è composto da un seme privo di albume, è noto anche con il nome di drupa.
In commercio, la cannella è acquistabile tutto l’anno, è disponibile sia in polvere che in stecche arrotolate.

Lavorata per macerazione della corteccia in acqua. Si ottiene un olio a base di cannella che è molto facile da dosare.
Oggi la spezia ha delle proprietà antisettiche e tonificanti. Sono previsti dei trattamenti specifici che aiutano a prevenire sintomi come la diarrea, il raffreddore e la tosse.
L’industria dolciaria fa largo uso della cannella, per la preparazione di budini, le creme, i ripieni, i dolci, i biscotti e per aromatizzare le bevande.
-
la cannella in polvere è inserita direttamente negli impasti di prodotti da forno.
La cannella è un antiossidante naturale
Nelle ricette la spezia è usata insieme alla frutta con le mele o le pere. La stecca rilascerà il suo aroma all’interno dei frutti. L’impasto invece è aromatizzato con la farcitura della torta.
La cannella è un eccezionale antiossidante, un rimedio naturale per la prevenzione di diverse forme di artrosi, può migliorare la salute delle articolazioni.
In cucina, aggiungere un pò di cannella al giorno o preparare una bevanda a base di tè. I suoi effetti sono benefici perché riducono il colesterolo nel sangue, aumenta il livello di energia dell’organismo nei periodi di convalescenza e poi è un antistress incredibile.
Ha molte fibre, le sue proprietà benefiche sono essenziali per l’organismo umano, in grado di migliorare la digestione. Dopo un pasto, la cannella riduce gli effetti di flatulenza e i disturbi digestivi, attenua il senso di fame controllando i livelli di glicemia.
La spezia è in grado di rallentare la velocità di svuotamento gastrico e regola il ciclo mestruale, combatte e previene le infezioni soprattutto quelle fungine e batteriche.
L’olio essenziale ha una forte attività antimicotica e stimola la circolazione periferica, se si strofina troppo la pelle.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.